FISIOTERAPIA
Supporto fisioterapico per adulti
La fisioterapia è l’insieme di molteplici interventi terapeutici messi in atto per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, siano essi di origine ortopedica-traumatologica, reumatologica, neurologica o geriatrica.
L’obiettivo principale è quello di permettere alla persona di migliorare la propria qualità della vita in relazione al contesto bio-psico-sociale (lavoro, famiglia, società) in cui vive.
Riabilitazione ortopedica
Attraverso interventi come la terapia manuale e l’esercizio attivo del paziente, si può lavorare sul recupero dei disordini dell’apparato osteo-articolare e muscolo-scheletrico, come tendinopatie, mal di schiena, lombosciatalgia, cervicalgia, patologie dolorose della spalla, del ginocchio, del piede ed di tutti i distretti corporei.


Riabilitazione post-traumatica e post chirurgica
Il percorso si basa su un programma riabilitativo personalizzato, pensato per ripristinare la funzionalità compromessa con un approccio globale. L’intervento non si limita alla zona colpita, ma considera il corpo nella sua totalità, favorendo un recupero armonico ed efficace.
Alcuni esempi di interventi trattati includono: ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA), chirurgia meniscale, impianti di protesi (anca, ginocchio, spalla), interventi post-trauma da fratture, ricostruzione della cuffia dei rotatori e molto altro.
Riabilitazione neurologica
Si occupa del recupero funzionale dell’adulto che ha subito lesioni al Sistema Nervoso Centrale e Periferico, causate da malattie neurologiche o traumi. Gli obiettivi principali sono:
- Migliorare il movimento delle aree danneggiate, quando possibile.
- Trovare strategie alternative nel caso in cui la funzionalità di una parte corporea sia completamente compromessa.
- Potenziare l’autonomia del paziente nel contesto quotidiano.
- Supportare familiari e caregiver, fornendo strategie utili per la gestione e la cura della persona, tenendo conto delle difficoltà sia del paziente sia di chi lo assiste.
Alcuni esempi di patologie trattate includono: esiti di ictus ischemico o emorragico, Sclerosi Multipla, Malattia di Parkinson, Neuropatie periferiche, e altre condizioni neurologiche.
Riabilitazione del pavimento pelvico
Spesso trascurati, anche i muscoli della zona pelvica hanno bisogno di essere aiutati o rieducati al corretto movimento, ad esempio dopo il parto o dopo esiti chirurgici o per prevenire e curare disturbi come l’incontinenza urinaria o fecale, il dolore pelvico cronico.
IL TUO BENESSERE
Dopo una valutazione iniziale, il trattamento punta in un primo momento a consapevolizzare il paziente circa la posizione e il movimento di una zona del corpo che spesso non viene percepita correttamente.
Successivamente, attraverso esercizi terapeutici, terapia manuale o strumentale, si rieducano i muscoli direttamente coinvolti, inizialmente isolandoli e poi inserendoli all’interno di movimenti più complessi, considerando la postura dell’intero corpo, la respirazione e la coordinazione.
Fondamentale inoltre è l’educazione del paziente per evitare o correggere abitudini quotidiane scorrette, che possono compromettere il benessere del pavimento pelvico.
Fisioterapia a domicilio
Il servizio si rivolge a tutti coloro che sono impossibilitati a raggiungere il centro, come pazienti in fase acuta (ad esempio dopo un intervento od un trauma) o affetti da patologie che non permettono particolari spostamenti.
Pilates riabilitativo
Il Pilates riabilitativo nasce dall’integrazione del tradizionale metodo Pilates, sviluppato agli inizi del secolo scorso, con le moderne conoscenze mediche e scientifiche sul movimento, le neuroscienze e la psicologia.
Si basa su esercizi mirati al rinforzo del Core, il “cilindro” del corpo che va dalla parte finale della cassa toracica fino al bacino, per migliorare il controllo posturale, l’equilibrio, la forza, la flessibilità e la resistenza, con effetti positivi sulla vita quotidiana.
Gli esercizi sono adattabili a ogni paziente, indipendentemente dall’età. Per questo motivo, il Pilates riabilitativo è ideale sia per la riabilitazione in presenza di patologie sia per gli anziani, che necessitano di un riadattamento all’attività fisica per prevenire i danni legati all’invecchiamento. Le sedute possono essere individuali o di gruppo.
Se hai bisogno di supporto contattaci:
Casa Giorgina si trova a Robassomero, un piccolo comune alle porte di Torino (19 Km), che si affaccia sulle Valli di Lanzo e sorge accanto al Parco Naturale La Mandria (Venaria Reale).
Dott.ssa Silvia Peris
3490975319
info@casagiorginaprogettosalute.it
Contattaci per una prima consulenza gratuita
Compila il modulo e verrai ricontattati al piú presto!